domenica 25 gennaio 2015

Il male oscuro. Giuseppe Berto.


                                                

Ho scoperto Il male oscuro per caso, sorpresa di non avere mai sentito questo titolo nè il suo autore. Ammetto che ci è voluto un po' per abituarmi alla sua scrittura piena, voluttuosa e con una punteggiatura praticamente inesistente, i pensieri scorrono veloci, le frasi seguono le une alle altre senza interruzione, è come se l'ansia del protagonista la sentissi pure tu,lettore, in quel modo di scrivere incessante, sfrenato, e, a volte, devi proprio sospendere la lettura per prendere fiato, devi ritornare indietro a ripescare un pensiero, un'immagine e poi, subito, proseguire, non fermarti mai.

Il male oscuro racconta la storia di un "mezzo intellettuale di provincia" che dal Veneto si trasferisce a Roma. Lì scrive sceneggiature per il cinema, fino a quando, in seguito, alla morte di suo padre, precipita in una profonda crisi, che inizialmente sembra soprattutto fisica e, invece, nasconde, dietro queste mentite spoglie, una vera e propria nevrosi. Lui cerca di curarla in ogni modo immaginabile, fino a quando approda, finalmente, alla psicanalisi e, pian piano, vengono alla luce, tutte le ombre e i traumi del suo passato e il protagonista comincia il suo viaggio attraverso le sue paure e le sue angosce alla riscoperta di un se stesso nuovo con cui spesso è difficile scendere a patti.

Il romanzo è decisamente autobiografico. Giuseppe Berto ripercorre la sua malattia, la nevrosi che per decenni lo ha angosciato e bloccato nel suo lavoro di scrittura.E' stato questo libro il segno tangibile della sua rinascita; dall'appendice dello stesso autore che si trova alla fine del romanzo, veniamo a sapere che il modo di scrivere concitato, veloce, ininterrotto è stato qualcosa di necessario, lui ha rincorso i pensieri apparentemente senza logica, facendoli seguire l'uno all'altro per associazioni, proprio come si fa durante una seduta di analisi, non poteva smettere, non doveva. E' come se tutto quello che per tanti anni, aveva taciuto non scrivendo, stesse lì sulla punta delle dita, pronto per essere "espulso".

Il male oscuro è un libro che fa sorridere, che fa riflettere e che stordisce, è uno di quei libri, che a me è piovuto addosso quasi per caso, e mi sono rivista proprio lì, senza fiato, a perdermi e ritrovarmi in quelle parole, a scorgere nella sua un pò della mia angoscia, arrivando alla fine di un periodo, lungo molte pagine, con il fiato corto di chi corre per fuggire da qualcosa.

martedì 23 settembre 2014

Una storia di amore e di tenebra. Amos Oz.



Avevo comprato questo romanzo un pò di anni fa e poi era finito abbandonato tra gli scaffali della mia libreria senza mai averlo letto, ogni volta che mi cimentavo nell'impresa non riuscivo ad andare oltre qualche pagina; come a volte mi accade, sapevo che il suo tempo per me un giorno sarebbe arrivato.
Quest'estate l'ho finalmente ritrovato con la netta sensazione che questo fosse per me e lui il momento giusto e, così è stato.

Una storia d'amore e di tenebra è una sorta di confessione, un'autobiografia del suo autore, Amos Oz, la storia della sua famiglia, della sua terra, del suo popolo. La sensazione che si ha, da queste pagine, è quella di una vera e propria catarsi, mi ha sorpreso, quasi alla fine del romanzo, leggere che l'autore, prima di questo libro, non aveva mai parlato e, comunque, mai in modo approfondito, di sua madre e di suo padre a nessuno, nemmeno a sua moglie e ai suoi figli. Il lettore stesso può notare con quale circospezione Oz si avvicini a determinati avvenimenti tragici della sua infanzia, solo a metà romanzo l'autore comincia ad accennare a quello che poi avrebbe sconvolto per sempre la sua vita e lo fa con timore, sembra quasi con una sorta di rispetto, non solo nei riguardi di chi ormai non c'è più, ma anche nei confronti del bambino che lui è stato.

E da questo bambino sono rimasta assolutamente affascinata, certo non si può dire che fosse poi così comune, dotato di una sensibilità e una maturità fuori dal consueto, naturale prodotto della famiglia dalla quale veniva e della terra e dell'epoca nella quale ha vissuto. Figlio di un uomo estremamente colto (suo padre conosceva ben 17 lingue!) e di una donna di animo sensibile e poetico, nipote di un importante professore universitario, autore di molti libri sulla lingua ebraica, Amos sembra soprattutto preoccupato di compiacere i suoi genitori e di trovare un posto consono all'interno della sua famiglia. Da queste pagine viene fuori anche la storia del suo paese, la nascita dello Stato d'Israele, la guerra che ne deriverà tra Ebrei e Palestinesi e già si può intuire quello che poi, più avanti, diventerà un convinto pacifismo, quella sua capacità di mettersi nei panni dell'altro, che non significa necessariamente dar ragione, ma piuttosto cercare di capire.
E così, se da una parte l'Amos bambino è condiscendente e preoccupato di piacere, dall'altro ben presto si arguisce una personalità assolutamente unica e ribelle che lo porterà ad allontanarsi dalla sua famiglia, arrivando persino a cambiare il cognome in Oz che in ebraico significa forza.

Questo libro, lo capiamo soprattutto alla fine, è quasi un modo per far pace con il suo passato, per ricongiungersi alla sua vita di un tempo, a quelli che l'hanno abitata, un modo per riconoscersi e accettare tutto quello che è stato, per far rivivere con le sue parole ciò che faceva parte di un tempo lontano e che ora non c'è più. Lui stesso scrive nelle prime pagine del libro " e in fondo, questo strano impulso che avevo da bambino-il desiderio cioè di offrire una nuova opportunità a ciò che non esisteva più nè mai più avrebbe avuto un'opportunità- è ancora fra le cose che mi muovono la mano, ogni volta che mi accingo a scrivere una storia."

E' per questo che Oz ha scritto la sua.

martedì 8 luglio 2014

Vita dopo vita. Kate Atkinson.


                                       



" E se avessi la possibilità di rivivere più volte la tua vita, finchè non venisse come deve? Non sarebbe splendido? "

                                                                                                   Edward Beresford


«Pochi istanti dopo essere venuta al mondo, il mio cuore ha smesso di battere. A quattro anni, sono annegata nell’oceano. A cinque anni, sono scivolata da un tetto coperto di ghiaccio. A otto anni, ho preso l’influenza spagnola. Quattro volte. A ventidue anni, mio marito mi ha spinto con violenza contro un tavolino, uccidendomi. A trent’anni, sono morta durante un bombardamento tedesco su Londra. E su di me cadevano le tenebre. Ma ho sempre avuto un’altra possibilità.»


Le intermittenze di una vita, ecco quello che racconta questo romanzo. Ursula nasce e muore più volte in queste pagine, è in queste vite che si dipana l'intera sua esistenza e quella di tutte le persone che le sono intorno, ogni evento può sempre accadere di nuovo, oppure no, è come se il tempo non fosse fatto dell'essenza cronologica che tutti gli riconosciamo, ma fosse circolare, come un serpente arrotolato su se stesso. C'è sempre un'altra possibilità per Ursula, e, ogni volta che lei si ritrova a vivere determinate condizioni, viene colta da un terrore primordiale, come se dell'altra vita avesse solo un sentore, che le fa sperimentare una sorta di preveggenza. In alcuni casi riesce a mutare il corso degli eventi cambiando non solo il suo destino ma, spesso, anche quello dell'intera umanità.

Ursula attraversa con le sue esistenze l'intero '900, il secolo delle guerre, dell'abominio nazista, ma anche del progresso, dell'emancipazione femminile, e, tutti questi elementi sono parte integrante della sua vita, tutto cambia nell'alternarsi delle sue esperienze, le uniche cose che restano come punti fermi indistruttibili sono il peso che questi eventi storici hanno avuto su di lei e, i membri della sua famiglia:ogni personaggio ha sempre, infatti, il medesimo ruolo e le stesse caratteristiche.

E' molto interessante e seducente la caratterizzazione dei protagonisti vista sulla scala di un tempo circolare, loro rimangono identici, ma esistenza dopo esistenza sempre più completi e vividi, come se, di volta in volta, venisse fuori qualcosa che prima ci era sfuggito.

Alla fine del libro si avrà la sensazione, che tutte queste vite, ripetute e sempre diverse, sono parte di un progetto unico, niente può essere tolto o aggiunto senza che il romanzo risulti manchevole, un aspetto che, personalmente, mi ha fatto molto riflettere sul significato lineare che si dà solitamente al tempo e allo spazio, che mi è sembrato "difettoso"  per la prima volta nella mia vita.

Forse, dopo tutto, le nostre esistenze non sono proprio come appaiono, forse è vero, tutti gli esseri umani hanno infinite possibilità perchè, come dice Sylvie, la madre di Ursula, alla fine del libro, "La perfezione si raggiunge con la pratica".
















mercoledì 4 giugno 2014

Le lunghe notti di Anna Alrutz. Ilva Fabiani.

                                         

                                                    


Questa è una storia di cui non riesci a liberarti, che ti catapulta in un passato lontano e, che, tu lettore, continui a sentirti addosso, come se quel tempo ti aleggiasse intorno, ti avvolgesse, vergognoso, pericoloso, sofferente.
Anna è qui, vento invisibile che soffia leggero o impetuoso, che si aggira nelle stanze della clinica dove ha lavorato,  che insegue le vite di chi è rimasto e cerca di afferrare le anime di chi è andato.

Anna è una braune Schwester, un'infermiera speciale del terzo Reich, lei contribuisce a rendere ancora più perfetta la razza ariana, si occupa della sterilizzazione di donne che, con i loro deficit fisici o psichici , potrebbero mettere al mondo figli non perfettamente sani.
Ma Anna è anche la voce narrante che viene fuori da queste pagine, che sibila tra gli atti violenti e inesplicabili di questo tempo. Ci racconta di una bambina sana e forte, di un'epoca lontana fatta di scuola e di vacanze, dell'adolescenza spensierata, dei primi contrasti in famiglia, del primo amore della sua vita, impossibile e platonico, di come e perchè lei, come milioni di tedeschi, abbia cominciato a vedere in Hitler il salvatore di se stessa e della Germania intera.

E tutto quello che succede sembra essere qui davanti a noi, il lettore lo vede, esattamente come la protagonista, ripetersi continuamente davanti ai suoi occhi. E' triste e struggente questo libro e non solo per l'argomento che tratta, ma anche perchè tutti noi ci sentiremo un pò Anna in queste pagine, capiremo che il male è una cosa che riguarda tutti, che non è così scontato, così definito, che nasce dalle nostre paure, dalle nostre debolezze,e, spesso non siamo capaci di individuarlo subito.

Anche lei lo capirà, poco prima di essere vento e il suo racconto sarà una catarsi necessaria e penosa, un luogo dove far rivivere tutto il dolore e la poesia, che pure si nasconde in questa assurda vita.

lunedì 2 giugno 2014

Lo straniero. Albert Camus.





                                                   


Nella mia vita è arrivato il momento giusto per ogni libro che avrei voluto leggere.
Ieri ho comprato e finito Lo straniero di Albert Camus. Ho sempre pensato che ci avrei messo un pò per leggerlo, e, invece, eccomi, l'ho divorato in poco più di due ore, soggiogata dalla sua scrittura essenziale, dalle frasi brevi e indissolubilmente distaccate l'una dall'altra, così nitide a descrivere il mondo quanto ermetiche a parlare di emozioni.

Il signor Meursault è lo straniero, l'uomo che vive alienato dalla propria vita e da quella degli altri.
Nelle prime pagine lui, assiste, quasi indifferente alla morte di sua madre, che viveva, ormai, da anni in un ospizio, sembra incapace di provare il benchè minimo dolore, accetta quest'evento, come qualcosa di ineluttabile, che, non cambia per niente la sua vita.
Tutto quello che gli succederà, da quel momento in poi, sembra quasi guidato da una mano invisibile, compreso l'omicidio che lo porterà in carcere ad una pesante condanna. Meursault ha sparato, ma non con l'intenzione di uccidere, era il sole di Algeri ad essere troppo caldo, a farlo agire senza che lui si rendesse ben conto di quello che faceva. E' un uomo che non mente a se stesso, che non intende giustificarsi, dice le cose così come stanno, senza mostrare nessuna emozione, non ama parlare di se, di quello che sente, è di poche parole, per lui esiste solo il mondo esterno, per lui la vita è rappresentata esclusivamente dai gesti che compie.
Quando Maria, la donna che ha conosciuto subito dopo la morte della madre, gli chiede se la ama, Meursault non sa rispondere, ma subito dopo è immediatamente colpito dal suo sguardo in cui si perde e si abbandona, ed è questa la cosa importante, molto più chiara di una sua qualsiasi risposta.

Durante il processo Meursault non appoggerà la linea difensiva del suo avvocato, non riuscirà a giustificare il suo gesto, perchè incapace di mostrarsi per quello che non è, accetterà la condanna, come ha sempre accettato ogni evento della sua vita, lasciandosi travolgere dalle conseguenze delle sue azioni, incapace di non essere straniero in mezzo agli uomini.

Solo nelle ultime pagine, il protagonista, si lascia andare ad un lungo monologo,e, lo fa urlando, per la prima volta, in tutto il romanzo, in queste ultime righe lui grida tutta la sua estraneità agli altri e al mondo, pronto ad affrontare il proprio destino che è poi il destino di tutti gli uomini.

Sembra quasi che Camus voglia dirci, in queste pagine, che, la felicità non è altro che questo:abbandonarsi.

venerdì 30 maggio 2014

A te. Angela Barile.

Continuo a scrivere di te, anche adesso che non ci sei più, anche ora che le pagine della tua vita sono bianche già da un pò. Mi piacerebbe riempirle io al posto tuo, come se si potesse continuare a far vivere qualcuno, anche quando lui non vive più. Ti ho messo via quando eri vivo, e adesso che sei morto non riesco a farlo. Sei come resuscitato dentro me, il tuo cuore ha ripreso a battere, il tuo sangue a scorrere, i tuoi polmoni a respirare e non riesco a liberarmi del tuo ricordo, ogni parte del tuo corpo è vivida come lo era quando eri davanti a me, certe tue espressioni, certi tuoi sorrisi, tutto è ritornato dal momento esatto in cui volavi da quella finestra. E' vera questa cosa, che i morti non muoiono mai, se prima te li sentivi accanto, ora ti vivono dentro, non hanno più vita propria e respirano in quelli che sono rimasti, ognuno porta con se un pezzetto, una parte precisa da cui è impossibile liberarsi: io porto con me le tue mani, con le dita leggermente nodose, non troppo grandi, quelle tue unghia rosicchiate da tutti i tuoi pensieri, ne ricordo il calore, la stretta decisa, la sensazione di tormento che comunicavano, le vedo ancora, erano mani che si aggrappavano alla vita, e, anche quel giorno, di questo sono sicura, loro hanno lasciato solo per un attimo la presa, in quel lancio si sono aggrappate alla morte.

Io ti ho cercato tanto, mi capita ancora oggi di credere di incrociare il tuo sguardo, mi basta vedere un ragazzo con la barba rossiccia e un cappello con la visiera per credere di riconoscerti in lui, mi sorprende sempre constatare che non sei tu, è come se non riuscissi ad assimilare il concetto di morte.

Sarà che per me tu non sei morto mai, è come se ti fossi fermato a guardare il panorama da quella finestra e stessi fumando lì, affacciato, la tua sigaretta, con le campane di San Pietro che suonano lì vicino e i gabbiani che sciamano con lentezza sulla città, e, tu, lì, immobile.
 Per l'eternità.








                                     

lunedì 5 maggio 2014

Shantaram. Gregory David Roberts.



                                               


Devo ammettere che, all'inizio, la mole di questo libro (1200 pagine) mi ha spaventata, ha riposato sugli scaffali della mia libreria per tre anni, finchè ho deciso di cominciare la mia avventura con Shantaram. Ci sono dei libri che non riesci a smettere di leggere, libri a cui non smetti di pensare neanche quando sei al al lavoro, che non vorresti mai interrompere, e che non vedi l'ora di riprendere al ritorno a casa. Ecco, questo è Shantaram, un viaggio sorprendente in una terra meravigliosa, l'India, un percorso alla ricerca del bene, un inno all'amore e al perdono, un testo che fa riflettere e commuovere, ma in cui si ride anche.

L'autore, Gregory David Roberts, è un australiano, ex studente di filosofia, ex eroinomane, ex rapinatore, che finisce in carcere, condannato ad una pena di 19 anni, da lì evade con una rocambolesca fuga, e, con un passaporto falso, arriva a Bombay, dove trascorrerà la maggior parte dei suoi 10 anni di latitanza, fino a quando verrà nuovamente catturato. Di nuovo in carcere, l'uomo scriverà questo libro che si ispira, romanzandoli, ai 10 anni in cui è stato in fuga.

Protagonista indiscussa di questo libro è Bombay, città caotica e accogliente, fatta di odori penetranti e di caldo pungente che, all'inizio, quasi toglie il respiro, fatta di tanta gente, di personaggi indimenticabili, di cui il lettore si innamora immediatamente: al suo arrivo, Lindsay, il protagonista, con il suo nuovo nome fresco di passaporto contraffatto, incontra Prebaker, la guida indiana simpatica che conquista con il suo sorriso aperto e sincero,e, pagina dopo pagina,vediamo il libro riempirsi di personaggi straordinari: la losca e artistica combriccola del Leopold, locale caratteristico della zona turistica della città, le indimenticabili donne, personaggi dolci ed enigmatici, coraggiosi e fragili, a volte lievi parentesi in un mondo fatto di violenza, altre volte parti integranti della violenza stessa, vittime, ma spesso anche carnefici di grandi atrocità. E poi, i poveri, i poveri di Bombay, che vivono nella miseria più assoluta con la leggerezza e l'ottimismo tipico del popolo indiano, il libro è impregnato dei loro sorrisi, del loro lavoro incessante, del loro amore disinteressato.

E in mezzo a tutti questi personaggi ecco Shantaram, che significa "uomo di pace"( così il protagonista viene soprannominato durante una visita in un villaggio indiano), un criminale, uno dei maggiori ricercati al mondo, un uomo, che cerca di trovare in questa terra, una nuova identità, che non sia solo anagrafica, una vita che sia quanto meno accettabile, nonostante le privazioni a cui deve sottostare un evaso, e, che, alla fine si ritroverà medico, senza nessun titolo, in uno slum( nome dei quartieri più poveri di Bombay), a lavorare per la mafia indiana, a combattere, in Afghanistan, al fianco dei mujaheddin, per riscoprire, paradossalmente, un se stesso nuovo, capace di "affrontare il volto feroce e sorridente del mondo".

Alla fine, quando ormai avevo quasi finito questo romanzo, ho pensato che 1200 pagine erano maledettamente poche, la grande mole è ancora adagiata sul mio comodino, non riesco a separarmene!