...sono le passioni che ti salvano quando tutto intorno sembra crollare, solo attraverso loro sei vivo...
sabato 10 ottobre 2015
Storia di una passione. Anais Nin Henry Miller.
Finito! Non divorato come faccio di solito, ma centellinato, gustato. Un libro vissuto, letto soprattutto in metro, sull' autobus, con la matita ormai consumata dal troppo sottolineare, con tutta quella passione che trasuda da ogni pagina, e che non è solo passione amorosa, anzi, direi che l' amore, se amore possiamo chiamarlo, non è il filo conduttore principale. Queste lettere sono la testimonianza di qualcosa che va ben oltre il racconto di una relazione sentimentale, qui possiamo vedere come ad unire Anais Nin ed Henry Miller sia una passione ben più grande e più profonda, quella comune per la parola.
E così queste lettere diventano, soprattutto, il racconto del valore della scrittura, di come sia stata per entrambi più forte, più grande della vita stessa, quasi da poterla sostituire; la parola scritta diventa vero e proprio respiro, che loro condividono, si scambiano,o, a volte" scambiano" per altro, in avvicinamenti e allontanamenti continui, senza potersi mai staccare del tutto, trovando l' uno nell' altra, un compagno, un destinatario; l' unico possibile.
Le lettere coprono un arco di tempo che va dal 1932 al 1953; attraverso di loro viene fuori anche l'Europa e il mondo di quegli anni: il clima intellettualmente vivace della Parigi poco prima della seconda guerra mondiale, i viaggi in Spagna, in Marocco, in Grecia, l'America, sentita come unico approdo possibile alla follia europea della fine degli anni '30; e poi di libri, si parla tanto di libri in questa corrispondenza, di Rilke, di Céline, di Lawrence, ma soprattutto dei libri che Anais Nin ed Henry Miller scrivono, del Diario, dei racconti erotici su commissione, di Tropico del Cancro, di Tropico del Capricorno; da quali vite sono nati, dei problemi incontrati nella loro stesura e delle difficoltà per pubblicarli in un mondo che non era ancora pronto ad un'opera estremamente aperta, spudorata, complessa come era la loro.
E a tessere le fila di tutto questo un uomo e una donna, uno scrittore e una scrittrice, che di arte hanno impregnato l'intera esistenza, due personalità diverse, accomunate dalla stessa passione e da una sintonia, difficilmente realizzabile nella vita che ha portato entrambi ad essere legati l'uno all'altra in una relazione che ha superato ogni sentimento personale, ogni necessità provvisoria, rincorrendo sempre l'unica cosa davvero importante: la necessità di scrivere e scriversi sempre e comunque al di là delle incomprensioni, dei tradimenti, della presenza di altri uomini e di altre donne; il loro linguaggio, le loro parole sono fatte di un alfabeto intimo e condiviso che si tiene un po' fuori dai cliché dominanti, quella che ad un occhio superficiale e distratto può sembrare una semplice storia tra due amanti è resa in queste pagine nella sua essenza più profonda ed eccezionale.
Scrive Anais Nin nel 1932 a proposito del suo rapporto con Henry:
"Henry è davvero dentro di me, anche mentre prendo saggiamente atto della fine del nostro amore. Continuo a vedere perdurare la nostra amicizia,un legame che dura quasi quanto la vita. Così oggi mi sembra, poichè Henry è destinato a far parte della mia esistenza per molti anni, anche se è stato il mio amante solo per pochi mesi."
domenica 13 settembre 2015
Settembre. Angela Barile.
Arriva Settembre e già hai dentro te questa nuova vita che inizia, che poi, a pensarci bene, non è cambiato niente: c'è ancora il tuo vecchio lavoro che ti aspetta, la tua città, i tuoi amici, i libri che non sei riuscita a leggere prima dell'estate sono ancora tutti lì ad attenderti, messi l'uno sull'altro sul comodino, tutto è là come l'hai lasciato; hai la valigia ancora da disfare piena di un viaggio che senti sempre più lontano e ci sei tu, mentre ti guardi allo specchio con l'abbronzatura che piano piano va via, sei tu e sembri la stessa, eppure ti senti diversa; hai un Real argentino, ritrovato per caso mentre riordinavi la tua stanza e che hai messo in un salvadanaio che non usavi e che non userai mai, ma ora sai che c'è un'unica moneta lì dentro ed è il tesoro più grande che vuoi conservare, decidi di prendere un libro, tra tutti quelli che ti attendevano, una copia di Cent'anni di solitudine in un' edizione argentina, l'unico da cui adesso puoi ricominciare.
Si, Settembre è un po' come Gennaio, con quell'ottimismo senza senso che ti senti addosso e con tutti i buoni propositi, che poi, come ogni anno, forse, non realizzerai mai. Eppure sai che questo non è un mese come un altro, sai che quella lì che ti guarda nuova nuova dallo specchio non sei proprio tu, e ci voleva l'estate per fartelo capire, ci voleva l'amore, la passione, il dolore, si, anche il dolore, soprattutto lui; serviva la noia, la tristezza, un amico ritrovato, un nipotino nuovo di zecca, il tuo primo libro, quello che finalmente hai finito di scrivere, quello di cui non ti sei stancata, la cui storia non ti ha annoiata, perché dentro non c'eri tu o, almeno, non c'era l'Angela che tu credevi di essere, ma una donna nuova che non ha più paura.
Si, è questo che ho imparato, più di tutto, a non aver paura. Non temo più me stessa, né quello che mi sta intorno, non temo più il mio passato né il futuro che non conosco, non temo la vita quando ti viene addosso, né la morte di tutto quello che c'era e all'improvviso non c'è più, non temo la cattiveria, non temo l'amore, non temo più quel "noi" che prima era solo l'anticamera di una separazione e, che, ora è fatto di un "per sempre" senza tempo e senza spazio, non temo l'incertezza, il distacco, l'oblio, non temo il non essere amata, il desiderio, né la solitudine di certi giorni bui.
E' Settembre ed è un mese di coraggio questo che comincio e non faccio programmi né ho buoni propositi da ricordare, mi guardo soltanto e quello che vedo mi piace e tanto basta per cominciare questo nuovo anno, questa nuova vita, anche se qualcosa ho dovuto lasciare lungo la strada, anche se ho perso pezzi di me lungo il cammino, ma, alla fine, ci ho guadagnato tanto e, d'altra parte, non si rinasce mai se non c'è qualcosa che prima muore.
Tutto questo non lo capiamo mai da soli, non arriva dal nulla quell'epifania improvvisa, hai bisogno di buttarti nella vita perché questo accada, io sono stata tanto tempo dietro un vetro a guardare, tutto correva così veloce ed io ero solo stanca, senza forze, tutto era sempre troppo o non abbastanza;c'è voluta un'altra persona per farmi aprire gli occhi, qualcuno che mi ha fatto sentire viva, perfetta e meravigliosa così come sono, che mi ha presa per mano, mi ha guardata negli occhi e ha continuato a farlo anche quando è andato via, che ha lasciato dentro un'immagine indelebile che è la mia, qualcuno che anche nell'assenza è diventato presenza profonda.
Perché ci sono persone sparse per il mondo, che conosci solo grazie ai giri strani che fa la vita e arrivano nell'unico attimo possibile, l'attimo in cui siamo pronti a riceverle e non c'è legame o paura che tenga, è vento forte che soffia e pioggia battente che cade e, non hai che due possibilità:o cerchi un riparo o li affronti, io ho scelto di affrontarli; nessuna emozione, nessun sentimento potrò mai temere, e lo so adesso che è Settembre e un altro anno comincia, con questa pioggia che sa già di autunno e le giornate di sole che ancora ci saranno in questo scampolo d'estate romana.
giovedì 2 luglio 2015
Dall'altra parte del mondo. Angela Barile.
Si era rintanato in un posto in cui non
poteva raggiungerlo, e, in qualche modo, anche lei era lontana,
raggomitolata dentro di se a chiedersi se davvero era lui quello che
voleva, i suoi silenzi, le sue insofferenze, le sue fughe, anche se il suono della sua voce diceva: "Non sai quanto vorrei restare."
E si chiedeva tutto questo anche se era già andato via, anche se forse non lo avrebbe rivisto mai più, perchè le serviva farsi queste domande, per spostare l'attenzione da lui a lei, per capirci qualcosa in più.
L'unica cosa che voleva adesso era tenerlo tra le braccia, tenere il suo corpo spigoloso sul suo,
morbido; che lui si attaccasse al suo seno come i bambini già grandi
fanno, non per fame, ma per consolazione. Voleva che in
questo abbraccio si scoprissero l'uno all'altro.come avevano fatto tante volte, che poi, a ben pensarci, non erano state poi molte, anzi, ma a lei erano sembrate infinite.
Conoscerlo era stato un po' come
ritrovarlo, ma forse, come diceva lui, è che loro due erano uguali, e, alla fine, era se stessa che aveva ritrovato in quegli occhi, nei suoi occhi.
Tutto era cominciato con il desiderio. Ricordava persino il momento preciso. Lui era in una terra di confine, dall'altra parte del mondo: lì era ancora giorno, qui sera tarda. Le aveva mandato una foto perchè vedesse il luogo isolato in cui si trovava, ed era davvero quasi in mezzo alla giungla, davanti ad un alberghetto di seconda mano; e lei lo aveva immaginato lì, seduto in un patio con tutta quella vegetazione davanti, aveva immaginato la sua pelle un po' bagnata da quel caldo umido mentre qui da lei era pieno inverno, e, in chat, avevano cominciato a giocare con le parole, per la prima volta.
Non erano più due conoscenti che parlavano del più e del meno, no, erano un uomo e una donna che stavano flirtando; e lei lo aveva desiderato in quel momento e sentiva che anche lui la voleva, anche lì dall'altra parte del mondo; e si era toccata leggermente mentre leggeva le sue parole e sentiva che erano loro ad accarezzarla, non le sue mani. Eppure non sembrava esserci niente di erotico in quella conversazione, se non che lei voleva lui e anche lui la voleva.
Quel suo viaggio quando si erano trovati le aveva insegnato a desiderarlo senza temerlo troppo.
Avrebbe considerato pericoloso qualsiasi uomo in quel periodo, ma non lui, le sembrava così irreale e familiare al tempo stesso, sentiva che si sarebbero potuti volere così da lontano, senza vedersi, per sempre, ed era sicura che anche per lui fosse così.
Erano due anime alla deriva, che avevano rinunciato a credere che ci potesse essere un porto dove attraccare, ma che erano irrimediabilmente sedotte da un canto, come Ulisse con le sirene.
Erano stati l'uno per l'altra ossigeno puro, ricordava ancora i loro abbracci come se entrambi finalmente avessero aria buona da respirare, l'uno nella bocca dell'altro, come se in quelle vite fatte di un equilibrio fatiscente, loro due potessero riposarsi almeno un pò e sentirsi nel posto giusto, loro che nel posto giusto non si erano sentiti quasi mai.
Non aveva mai pensato che lui potesse restare, ma non poteva immaginare il momento in cui sarebbe andato via perché che loro due fossero separati era una cosa innaturale, non adesso, non dopo che in qualche modo si erano ritrovati. Lei capiva che c'erano cose che accadono e non ci sembrano giuste, sapeva che poi la vita, vivendo, te le spiega, eppure questo non serviva a far smettere il dolore, non se pensava alla sua maglietta bianca che lui aveva dimenticato e che adesso riposava in un cassetto che lei non apriva quasi mai, ma era lì e lo sapeva anche se non la vedeva, esattamente come sentiva lui.
domenica 25 gennaio 2015
Il male oscuro. Giuseppe Berto.
Ho scoperto Il male oscuro per caso, sorpresa di non avere mai sentito questo titolo nè il suo autore. Ammetto che ci è voluto un po' per abituarmi alla sua scrittura piena, voluttuosa e con una punteggiatura praticamente inesistente, i pensieri scorrono veloci, le frasi seguono le une alle altre senza interruzione, è come se l'ansia del protagonista la sentissi pure tu,lettore, in quel modo di scrivere incessante, sfrenato, e, a volte, devi proprio sospendere la lettura per prendere fiato, devi ritornare indietro a ripescare un pensiero, un'immagine e poi, subito, proseguire, non fermarti mai.
Il male oscuro racconta la storia di un "mezzo intellettuale di provincia" che dal Veneto si trasferisce a Roma. Lì scrive sceneggiature per il cinema, fino a quando, in seguito, alla morte di suo padre, precipita in una profonda crisi, che inizialmente sembra soprattutto fisica e, invece, nasconde, dietro queste mentite spoglie, una vera e propria nevrosi. Lui cerca di curarla in ogni modo immaginabile, fino a quando approda, finalmente, alla psicanalisi e, pian piano, vengono alla luce, tutte le ombre e i traumi del suo passato e il protagonista comincia il suo viaggio attraverso le sue paure e le sue angosce alla riscoperta di un se stesso nuovo con cui spesso è difficile scendere a patti.
Il romanzo è decisamente autobiografico. Giuseppe Berto ripercorre la sua malattia, la nevrosi che per decenni lo ha angosciato e bloccato nel suo lavoro di scrittura.E' stato questo libro il segno tangibile della sua rinascita; dall'appendice dello stesso autore che si trova alla fine del romanzo, veniamo a sapere che il modo di scrivere concitato, veloce, ininterrotto è stato qualcosa di necessario, lui ha rincorso i pensieri apparentemente senza logica, facendoli seguire l'uno all'altro per associazioni, proprio come si fa durante una seduta di analisi, non poteva smettere, non doveva. E' come se tutto quello che per tanti anni, aveva taciuto non scrivendo, stesse lì sulla punta delle dita, pronto per essere "espulso".
Il male oscuro è un libro che fa sorridere, che fa riflettere e che stordisce, è uno di quei libri, che a me è piovuto addosso quasi per caso, e mi sono rivista proprio lì, senza fiato, a perdermi e ritrovarmi in quelle parole, a scorgere nella sua un pò della mia angoscia, arrivando alla fine di un periodo, lungo molte pagine, con il fiato corto di chi corre per fuggire da qualcosa.
Il romanzo è decisamente autobiografico. Giuseppe Berto ripercorre la sua malattia, la nevrosi che per decenni lo ha angosciato e bloccato nel suo lavoro di scrittura.E' stato questo libro il segno tangibile della sua rinascita; dall'appendice dello stesso autore che si trova alla fine del romanzo, veniamo a sapere che il modo di scrivere concitato, veloce, ininterrotto è stato qualcosa di necessario, lui ha rincorso i pensieri apparentemente senza logica, facendoli seguire l'uno all'altro per associazioni, proprio come si fa durante una seduta di analisi, non poteva smettere, non doveva. E' come se tutto quello che per tanti anni, aveva taciuto non scrivendo, stesse lì sulla punta delle dita, pronto per essere "espulso".
Il male oscuro è un libro che fa sorridere, che fa riflettere e che stordisce, è uno di quei libri, che a me è piovuto addosso quasi per caso, e mi sono rivista proprio lì, senza fiato, a perdermi e ritrovarmi in quelle parole, a scorgere nella sua un pò della mia angoscia, arrivando alla fine di un periodo, lungo molte pagine, con il fiato corto di chi corre per fuggire da qualcosa.
martedì 23 settembre 2014
Una storia di amore e di tenebra. Amos Oz.
Avevo comprato questo romanzo un pò di anni fa e poi era finito abbandonato tra gli scaffali della mia libreria senza mai averlo letto, ogni volta che mi cimentavo nell'impresa non riuscivo ad andare oltre qualche pagina; come a volte mi accade, sapevo che il suo tempo per me un giorno sarebbe arrivato.
Quest'estate l'ho finalmente ritrovato con la netta sensazione che questo fosse per me e lui il momento giusto e, così è stato.
Una storia d'amore e di tenebra è una sorta di confessione, un'autobiografia del suo autore, Amos Oz, la storia della sua famiglia, della sua terra, del suo popolo. La sensazione che si ha, da queste pagine, è quella di una vera e propria catarsi, mi ha sorpreso, quasi alla fine del romanzo, leggere che l'autore, prima di questo libro, non aveva mai parlato e, comunque, mai in modo approfondito, di sua madre e di suo padre a nessuno, nemmeno a sua moglie e ai suoi figli. Il lettore stesso può notare con quale circospezione Oz si avvicini a determinati avvenimenti tragici della sua infanzia, solo a metà romanzo l'autore comincia ad accennare a quello che poi avrebbe sconvolto per sempre la sua vita e lo fa con timore, sembra quasi con una sorta di rispetto, non solo nei riguardi di chi ormai non c'è più, ma anche nei confronti del bambino che lui è stato.
E da questo bambino sono rimasta assolutamente affascinata, certo non si può dire che fosse poi così comune, dotato di una sensibilità e una maturità fuori dal consueto, naturale prodotto della famiglia dalla quale veniva e della terra e dell'epoca nella quale ha vissuto. Figlio di un uomo estremamente colto (suo padre conosceva ben 17 lingue!) e di una donna di animo sensibile e poetico, nipote di un importante professore universitario, autore di molti libri sulla lingua ebraica, Amos sembra soprattutto preoccupato di compiacere i suoi genitori e di trovare un posto consono all'interno della sua famiglia. Da queste pagine viene fuori anche la storia del suo paese, la nascita dello Stato d'Israele, la guerra che ne deriverà tra Ebrei e Palestinesi e già si può intuire quello che poi, più avanti, diventerà un convinto pacifismo, quella sua capacità di mettersi nei panni dell'altro, che non significa necessariamente dar ragione, ma piuttosto cercare di capire.
E così, se da una parte l'Amos bambino è condiscendente e preoccupato di piacere, dall'altro ben presto si arguisce una personalità assolutamente unica e ribelle che lo porterà ad allontanarsi dalla sua famiglia, arrivando persino a cambiare il cognome in Oz che in ebraico significa forza.
Questo libro, lo capiamo soprattutto alla fine, è quasi un modo per far pace con il suo passato, per ricongiungersi alla sua vita di un tempo, a quelli che l'hanno abitata, un modo per riconoscersi e accettare tutto quello che è stato, per far rivivere con le sue parole ciò che faceva parte di un tempo lontano e che ora non c'è più. Lui stesso scrive nelle prime pagine del libro " e in fondo, questo strano impulso che avevo da bambino-il desiderio cioè di offrire una nuova opportunità a ciò che non esisteva più nè mai più avrebbe avuto un'opportunità- è ancora fra le cose che mi muovono la mano, ogni volta che mi accingo a scrivere una storia."
E' per questo che Oz ha scritto la sua.
martedì 8 luglio 2014
Vita dopo vita. Kate Atkinson.
" E se avessi la possibilità di rivivere più volte la tua vita, finchè non venisse come deve? Non sarebbe splendido? "
Edward Beresford
«Pochi istanti dopo essere venuta al mondo, il mio cuore ha smesso di battere. A quattro anni, sono annegata nell’oceano. A cinque anni, sono scivolata da un tetto coperto di ghiaccio. A otto anni, ho preso l’influenza spagnola. Quattro volte. A ventidue anni, mio marito mi ha spinto con violenza contro un tavolino, uccidendomi. A trent’anni, sono morta durante un bombardamento tedesco su Londra. E su di me cadevano le tenebre. Ma ho sempre avuto un’altra possibilità.»
Le intermittenze di una vita, ecco quello che racconta questo romanzo. Ursula nasce e muore più volte in queste pagine, è in queste vite che si dipana l'intera sua esistenza e quella di tutte le persone che le sono intorno, ogni evento può sempre accadere di nuovo, oppure no, è come se il tempo non fosse fatto dell'essenza cronologica che tutti gli riconosciamo, ma fosse circolare, come un serpente arrotolato su se stesso. C'è sempre un'altra possibilità per Ursula, e, ogni volta che lei si ritrova a vivere determinate condizioni, viene colta da un terrore primordiale, come se dell'altra vita avesse solo un sentore, che le fa sperimentare una sorta di preveggenza. In alcuni casi riesce a mutare il corso degli eventi cambiando non solo il suo destino ma, spesso, anche quello dell'intera umanità.
Ursula attraversa con le sue esistenze l'intero '900, il secolo delle guerre, dell'abominio nazista, ma anche del progresso, dell'emancipazione femminile, e, tutti questi elementi sono parte integrante della sua vita, tutto cambia nell'alternarsi delle sue esperienze, le uniche cose che restano come punti fermi indistruttibili sono il peso che questi eventi storici hanno avuto su di lei e, i membri della sua famiglia:ogni personaggio ha sempre, infatti, il medesimo ruolo e le stesse caratteristiche.
E' molto interessante e seducente la caratterizzazione dei protagonisti vista sulla scala di un tempo circolare, loro rimangono identici, ma esistenza dopo esistenza sempre più completi e vividi, come se, di volta in volta, venisse fuori qualcosa che prima ci era sfuggito.
Alla fine del libro si avrà la sensazione, che tutte queste vite, ripetute e sempre diverse, sono parte di un progetto unico, niente può essere tolto o aggiunto senza che il romanzo risulti manchevole, un aspetto che, personalmente, mi ha fatto molto riflettere sul significato lineare che si dà solitamente al tempo e allo spazio, che mi è sembrato "difettoso" per la prima volta nella mia vita.
Forse, dopo tutto, le nostre esistenze non sono proprio come appaiono, forse è vero, tutti gli esseri umani hanno infinite possibilità perchè, come dice Sylvie, la madre di Ursula, alla fine del libro, "La perfezione si raggiunge con la pratica".
mercoledì 4 giugno 2014
Le lunghe notti di Anna Alrutz. Ilva Fabiani.
Questa è una storia di cui non riesci a liberarti, che ti catapulta in un passato lontano e, che, tu lettore, continui a sentirti addosso, come se quel tempo ti aleggiasse intorno, ti avvolgesse, vergognoso, pericoloso, sofferente.
Anna è qui, vento invisibile che soffia leggero o impetuoso, che si aggira nelle stanze della clinica dove ha lavorato, che insegue le vite di chi è rimasto e cerca di afferrare le anime di chi è andato.
Anna è una braune Schwester, un'infermiera speciale del terzo Reich, lei contribuisce a rendere ancora più perfetta la razza ariana, si occupa della sterilizzazione di donne che, con i loro deficit fisici o psichici , potrebbero mettere al mondo figli non perfettamente sani.
Ma Anna è anche la voce narrante che viene fuori da queste pagine, che sibila tra gli atti violenti e inesplicabili di questo tempo. Ci racconta di una bambina sana e forte, di un'epoca lontana fatta di scuola e di vacanze, dell'adolescenza spensierata, dei primi contrasti in famiglia, del primo amore della sua vita, impossibile e platonico, di come e perchè lei, come milioni di tedeschi, abbia cominciato a vedere in Hitler il salvatore di se stessa e della Germania intera.
E tutto quello che succede sembra essere qui davanti a noi, il lettore lo vede, esattamente come la protagonista, ripetersi continuamente davanti ai suoi occhi. E' triste e struggente questo libro e non solo per l'argomento che tratta, ma anche perchè tutti noi ci sentiremo un pò Anna in queste pagine, capiremo che il male è una cosa che riguarda tutti, che non è così scontato, così definito, che nasce dalle nostre paure, dalle nostre debolezze,e, spesso non siamo capaci di individuarlo subito.
Anche lei lo capirà, poco prima di essere vento e il suo racconto sarà una catarsi necessaria e penosa, un luogo dove far rivivere tutto il dolore e la poesia, che pure si nasconde in questa assurda vita.
Iscriviti a:
Post (Atom)