sabato 20 ottobre 2012

Il corpo umano.Paolo Giordano.

E' impossibile non pensare a " La solitudine dei numeri primi " leggendo questo romanzo, e , non solo per la consequenzialità cronologica dei due, non solo perchè sono stati scritti dallo stesso autore, ma, anche  e, soprattutto, perchè in entrambe le storie sono le imperfezioni e i traumi umani i veri protagonisti.

Paolo Giordano ci ha messo ben cinque anni a scrivere il suo secondo libro e, sono sicura, che parte di questo tempo sia anche dovuto al fatto che non deve essere stato facile rimettersi in gioco dopo il successo del suo primo romanzo: milioni di lettori si erano immedesimati in Alice e Mattia, molti di noi si erano all'improvviso scoperti numeri primi tra miliardi di numeri positivi.

Ne " Il corpo umano " Paolo Giordano affronta un argomento che apparentemente non ha niente  a che vedere con il suo primo romanzo: in questo libro è la guerra a farla da padrone, la guerra vera, fisica, quella combattuta in Afghanistan, fatta di soldati, di uomini normali, molti di loro quasi degli anti- eroi; ma, accanto a questa guerra ce n'è un'altra che i protagonisti combattono, quella con se stessi, una guerra fatta di fughe e rimozioni, una guerra che non ha il rumore dei mortai, delle bombe, ma quello dei corpi, dei ricordi, che arrivano fin lì nel deserto, ad aggiungersi ai nemici, che sono dovunque, che li osservano, che li uccidono.

Questi ragazzi si ritroveranno in una delle aree più pericolose dell'Afghanistan, il Gulistan, il loro accampamento è la forward operating base ( fob ), una sorta di bolla di sicurezza di questa guerra e delle loro vite.  Lì c'è il tenente medico Alessandro Egitto, che accumula mesi su mesi di missione pur di non affrontare la sua vita da civile; la divisa, quell'area recintata in mezzo al deserto e gli antidepressivi che prende sono per lui la forma più alta di protezione che la sua mente riesca a concepire.
C'è poi il maresciallo Antonio Renè che, da civile offre servizi a pagamento alle donne sole, un uomo che si ritrova al comando di un intero plotone senza in realtà esserne veramente in grado e, poi, ancora, tanti altri uomini, che nella loro vita di tutti i giorni hanno paura, fuggono da legami familiari, legami sociali, uomini per i quali questa guerra è la loro prova più grande, il vero passaggio all'età adulta.

Ancora una volta Paolo Giordano parla ai nostri tormenti, della paura di affrontarli, degli errori, a volte letali, che può portarci a fare, una vita non vissuta  appieno, della vigliaccheria e dei sensi di colpa, che ogni uomo, almeno una volta nella vita si trova a vivere, le fragilità, le debolezze di chi fugge dalla guerra con se stesso, buttandosi in una guerra vera che paradossalmente considera meno pericolosa.



Nessun commento:

Posta un commento